Si tratta di un contributo a fondo perduto di 4.000 euro per l’acquisto - per almeno 5.000 euro - di soluzioni digitali utili all’internazionalizzazione.
Un progetto del Ministero degli Esteri e dell'Agenzia ICE, gestito da Invitalia, che punta a sostenere le microimprese manifatturiere nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
Ecco tutte le novità!
1 - Sapevi che è stato prorogato e ampliato? Si legge infatti sul sito ufficiale che con Provvedimento del 14 dicembre 2022 è stata estesa la possibilità di accedere al contributo alle piccole imprese manifatturiere, costituite anche in forma di reti e consorzi ai sensi dell’articolo 4, comma 1 della Delibera del Direttore Generale di ICE n. 21/21 del 25/11/2021 - aggiornata ai sensi della nota N° 26/22 del 01/12/2022.
2 - Inoltre, Il termine utile per la compilazione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo, è stato prorogato per disponibilità di fondi residui. Sarà inoltre possibile l’iscrizione all’elenco delle società fornitrici per il medesimo periodo. Il nuovo termine sarà fissato con nuovo Provvedimento che verrà pubblicato sul sito.
3 - Dal 16/05/2022 è possibile trasmettere la domanda di contributo a questo link.
Le domande vanno presentate dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00.
A chi è rivolto il bando? A tutte le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.
Le spese ammissibili? Quelle spese che sostengono i processi di internazionalizzazione attraverso:
Sai che con GEDI ONLINE puoi accedere al Bonus Export Digitale? GEDI è un software evoluto, nato e cresciuto in Italia, che da oltre 20 anni soddisfa le esigenze di tante aziende!
Guarda le nostre success stories e contattaci per saperne di più!
Photo Credits: rawpixel.com su Freepik
Nel 2025, le catene di fornitura globali stanno attraversando una trasformazione significativa, guidata da cinque tendenze principali...
Negli ultimi anni, l'innovazione digitale ha trasformato radicalmente il settore retail, spingendo le aziende a riconsiderare le proprie strategie e investire sempre più in tecnologia...
Nel panorama retail attuale, la shopping experience è diventata un asset fondamentale per la crescita. L’e-commerce sta evolvendo rapidamente, e le aziende che vogliono restare competitive devono sfruttare al massimo i dati e le tecnologie per offrire un’esperienza d’acquisto fluida e personalizzata.