La regione Emilia-Romagna ha istituito un bando per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere, con l'intenzione di favorire l'introduzione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza dei processi produttivi. Il bando è valido per spese e progetti realizzati entro il 31 Dicembre 2021.
- Risorse finanziabili disponibili: 5.500.000 Euro
- Contributo massimo concedibile: 40.000 Euro
- Investimento minimo: 30.000 Euro
- Prima data per la compilazione: 8 Aprile 2021
- Date per l'invio: dalle ore 10.00 del giorno 13 aprile 2021 alle ore 13.00 del giorno 20 aprile 2021
- Soglia massima: 250 domande presentate
Gli interventi ammissibili riguardano almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0:
e sono relativi:
- all'adattamento e connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti ad almeno una delle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;
- all'adozione di altre soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione delle funzioni delle piattaforme e delle applicazioni digitali per la gestione dei rapporti tra i componenti, relative alla progettazione, esecuzione, logistica e manutenzione.
A chi si rivolge:
- imprese artigiane del settore manifatturiero (sezione c del codice ateco)
- imprese artigiane che pur non appartenendo al settore manifatturiero svolgano attività all'interno di una determinata catena del valore a cui appartengono una o più imprese manifatturiere.
Gli interventi ammissibili devono essere finalizzati:
- alla digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’impresa proponente il progetto;
- alla digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore.
Contributi:
Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. Sono inoltre previsti 5 punti % extra se:
- il progetto ha una ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa in termini di nuove competenze nel settore ICT o dell’organizzazione aziendale;
- l’attività di impresa è caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile in termini di partecipazione finanziaria al capitale sociale;
- i soggetti proponenti, con un fatturato annuo pari o maggiore a 2 mln di €, sono in possesso del rating di legalità;
- i soggetti proponenti i progetti operano nelle aree montane;
- i soggetti proponenti i progetti operano nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale.
Spese ammissibili:
a) acquisto di beni strumentali, di software e relative licenze d’uso direttamente funzionali alla realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologica e digitale.
b) acquisizioni di consulenze: per la definizione delle strategie di innovazione organizzativa, di processo e di direzione; finalizzate all’introduzione delle tecnologie abilitanti 4.0 o all’adattamento e alla connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti alle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;
c) i costi del personale dedicato all’acquisizione delle competenze necessarie per gestire il percorso di innovazione introdotto con il progetto. Tali costi sono riconosciuti nella misura massima del 10% della somma delle voci precedenti e dovranno essere individuati applicando una tariffa oraria calcolata dividendo i costi annui lordi per 1.720 ore.
GEDI Online è una soluzione in Cloud semplice, flessibile e con i moduli CRM, ERP e produzione, rientra nelle spese ammissibili del bando per la trasformazione digitale dell'Emilia-Romagna e Transizione 4.0.
(Non sono ammissibili progetti che prevedano esclusivamente spese di cui alla lettera a)
Partiamo dall'analisi dei tuoi flussi operativi per proporti una soluzione su misura e rendere più efficienti i processi aziendali. Formazione inclusa e assistenza diretta. Partecipa alla trasformazione digitale!
L’azienda piacentina DRG Systems ha partecipato con successo al Sigep 2025, l’evento internazionale dedicato ai settori della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, svoltosi dal 18 al 22 gennaio presso il quartiere fieristico di Rimini...
Un CRM ben strutturato può fare davvero la differenza. GEDI non è solo un sistema per gestire i tuoi clienti, è il tuo alleato per semplificare i processi, risparmiare tempo, trasformare lead in opportunità concrete e ottenere una visione unica del cliente, collegando in modo fluido tutti i team e le attività...
Con l’avvento del Piano Transizione 5.0, il Governo italiano ha introdotto un'importante novità: la possibilità di usufruire del credito d’imposta fino al 45% anche per i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), a patto che questi siano associati a software per il monitoraggio dei consumi energetici...